Dopo il successo dello scorso anno, l8 e il 9 giugnoPiazza Carlo Alberto ospiterà la seconda edizione di Turin Coffee 2019, il Salone Internazionale del Caffè. Questidea è nata dallunione di tre eccellenze cittadine, Lavazza, Caffè Vergnano e Costadoro, che hanno deciso di proporre un festival che avesse ununica mission, ossia, quella di fare cultura.Il caffè non è soltanto una delle bevande più consumate al mondo: a Torino e in Piemonte è un vero e proprio rituale con una lunghissima tradizione alle spalle.Durante questi due giorni si proporranno degustazioni gratuite dei caffè di tutte le torrefazioni presenti, con la possibilità di conoscerne le origini, le miscele, le diverse lavorazioni e la gamma dei prodotti.Sarà inoltre possibile scoprire gli utilizzi gastronomici del caffè attraverso piatti che grandi Chef e pasticceri prepareranno in diretta e faranno degustare gratuitamente al pubblico, insieme a gelati gastronomici e cocktail studiati per esaltare gli aromi del prezioso caffè, conosciuto da tanti con il termine di oro nero.La filiera del caffè piemontese può vantare grandi nomi e marchi riconosciuti a livello mondiale e allo stesso tempo anche una gran moltitudine di medie e piccole torrefazioni che fanno di questa tradizione un fiore allocchiello per tutto il territorio regionale e nazionale. I caffè storici di Torino sono unaltra importante testimonianza di questa lunga tradizione torinese e piemontese.Oltre alle degustazioni, sarà possibile assistere a percorsi sensoriali alla scoperta degli aromi del caffè, laboratori, workshop interattivi, mostre fotografiche sul caffè ed altre tantissime attività!Scopri Torino al Caffè e i Caffè storici di Torino!