Il sottosuolo della maggior parte delle chiese situate nel centro di Torino offre a chi si inoltra nei sotterranei un interessante insieme di cripte, quasi tutte chiuse e non accessibili, adibite un tempo a luogo di sepoltura di illustri...
Gli Antichi Egizi credevano che l'uomo nascesse con due anime: il Ba, destinato ad effettuare il viaggio verso l'Aldilà, dove riceveva il premio o la punizione che lo aspettava, e il Ka, che rimaneva nella tomba con il corpo per...
La Sindone di Torino, nota anche come Sacra Sindone o Santa Sindone, è una della più importanti reliquie del cristianesimo che da sempre fa discutere i fedeli e il mondo della scienza.Si tratta di un lenzuolo di lino, oggi di...
Nei paesi anglosassoni la Zucca di Halloween prende il nome di Jack-o-lantern. Il termine deriva dalla famosa leggenda di Halloween che narra la storia di un vecchio fabbro di nome Jack. Quando egli morì non fu ammesso al Regno...
In Italia la festa di Halloween è stata introdotta da molti anni, ma qual è lorigine di questo giorno che tanto spaventa e incuriosisce grandi e piccini?La tradizione di festeggiare la vigilia di Ognissanti (in inglese All...
In Italia è considerata una giornata sfortunata solo da qualche tempo, perché è più comunemente il venerdì 17 a terrorizzare davvero. Chi è superstizioso infatti tende ad evitare qualsiasi contatto non solo sociale, ma...
In tanti avrete già sentito parlare di lei, la Bela Rinin, ma quanti di voi conoscono davvero la sua macabra vicenda?Per fare luce sul suo giallo dobbiamo andare indietro negli anni, molto indietro.Era il 2 ottobre del 1925 quando...
La Porta Palatina di Torino è uno degli esempi meglio conservati di porta urbica ed è considerato il più cospicuo erede della nostra città dei tempi romani. Il nome, anche se probabilmente non è quello originario, suggerisce tale...
LInquisizione in Italia iniziò ad operare nel XII secolo, prendendo forma nel 1184 nel concilio di Verona presieduto da Papa Lucio III e dallImperatore Federico Barbarossa con lo scopo di reprimere i movimenti riformisti di catari e...
Non solo un luogo da visitare e ammirare, ma anche da annusare! Parliamo del Museo Egizio di Torino, secondo per importanza al mondo dopo quello de Il Cairo. Qui, tra mummie, sarcofagi e reperti preziosi provenienti da questantica...
La Sacra di San Michele è unabbazia costruita allincirca nel periodo che va dal 983 al 987 sulla cima del monte Pirchiriano, situato nella Val di Susa, a 40 chilometri da Torino. È il monumento simbolo della regione Piemonte ed è...
In termini tecnici si chiama psicostasia, la cerimonia dell'antica religione egizia a cui, secondo il Libro dei morti, veniva sottoposto il defunto prima di poter accedere all'aldilà. Sicuramente ne avrete già sentito parlare con...