La SS23 alle pendici del Monviso, è una strada della provincia torinese immersa nella natura e di origine Napoleonica, portatrice di un significato profondo. Da lì, nel 1946, è iniziata la storia della famiglia Raspini...
ll carnevale è una festa che si celebra nei Paesi di religione cattolica nei mesi di febbraio e marzo, senza data fissa, ma tendenzialmente celebrato prima del Mercoledì delle Ceneri. Caratterizzato da feste con una parata pubblica,...
Questi particolari cioccolatini, che oggi conosciamo come Cri Cri, riscuotono unaffettuosa simpatia da parte dei piemontesi e anche da coloro che li assaggiano per la prima volta.Il cuore di nocciola tostata, ricoperto di cioccolato...
Il caffè espresso è uno dei simboli italiani più consolidati nel mondo, spesso in aperta competizione con il caffè americano, considerato, dai più tradizionalisti del Bel Paese, lanti-caffè per eccellenza. Eppure la storia di...
I grissini sono sicuramente una tra le eccellenze piemontesi più famose al mondo, diventati parte fondamentale della tavola per 7 italiani su 10. La loro storia, però, non è ancora del tutto certa: si sa che sono nati a Torino nella...
La Capitale Sabauda vanta una lunga tradizione gastronomico-culinaria. Fin dal passato, sono numerose le diverse specialità che sono nate proprio a Torino e che, nel corso degli anni, si sono poi diffuse in Italia e allestero....
Centocinquanta anni fa Luigi Leone nel suo laboratorio armeggiava tra essenze, estratti e aromi creando le prime pastiglie che inizierà a vendere ad Alba, esattamente nel 1857. Questi confetti così dissetanti e dai vari gusti sono...
La storia comincia nel 1786 a Torino con Antonio Benedetto Carpano che, dopo un periodo di studi da erborista, inventa la formula che dà origine alla categoria merceologica dei Vermouth, miscelando erbe e spezie con il vino moscato. La...
Nel 1826 Pier Paul Caffarel aprì in Via Balbis a Torino un laboratorio che macinava fave di cacao e proprio lì, nel 1865, il suo socio Michele Prochet inventò uno dei simboli di Torino: il gianduiotto. Il cioccolatino, presentato...