Vittorio Veneto è fra le maggiori piazze torinesi, da taluni giudicata perlopiù una spianata, per la sua vastità, ma anche invidiata per la sua posizione che la pone come immenso balcone affacciato sul verde della collina. Nel...
LInquisizione in Italia iniziò ad operare nel XII secolo, prendendo forma nel 1184 nel concilio di Verona presieduto da Papa Lucio III e dallImperatore Federico Barbarossa con lo scopo di reprimere i movimenti riformisti di catari e...
La signora Jeanne Bapstiste dAlbet de Luynes, conosciuta anche come Dama di Voluttà, fu una signora di grande bellezza e intelligenza dellalta società francese. Le sue memorie rivelano i segreti e gli aneddoti della Corte Sabauda e...
Lodierna Piazza Palazzo di Città, situata nel cuore pulsante del centro storico della città di Torino, porta sulle proprie spalle una storia interessante: fino a qualche secolo fa era conosciuta come Piazza delle Erbe ed era il luogo...
Renzo Rossotti, nato nel 1930, è stato un giornalista e scrittore torinese che ha attraversato più di mezzo secolo di storia cittadina, considerato un vero gentleman della carta stampata.Dal 1954 collabora con quotidiani di primaria...
La via Bertola di oggi onora in realtà due personaggi, Antonio e Giuseppe Ignazio. Ingegnere architetto il primo, suo collaboratore il secondo, militare, maestro delle fortificazioni del 1725. Antonio, senza figli, aveva adottato...
Eccoci tornati con la rubrica "Le Pillole di Renzo" con cui rinnoviamo il nostro infinito ringraziamento al famoso scrittore e giornalista Renzo Rossotti. Mentre continua il nostro lavoro di digitalizzazione dell'innumerevole archivio...
Quattro anni fa, proprio in questi giorni, il nostro mentore Renzo Rossotti ci ha purtroppo lasciati.È lui lispiratore e il dedicatario della nostra rubrica di newsletter Pillole di Renzo, partita questa estate.Ogni tanto vi...
Contacc è unesclamazione di stupore e di meraviglia tipica di un piemontese genuino. Si tratta di un modo rapido e molto breve per dire contagio e risale ai giorni terribili delle pestilenze che colpirono Torino, in particolare a...
Anche voi siete lettori curiosi che sfogliano le pagine di quotidiani o riviste dedicate alloroscopo per vedere come sarà landamento della vostra giornata? Probabilmente non crederete sempre a ciò che viene scritto in quelle poche...
Il 27 Febbraio 1860 la comunità israelitica di Torino lanciò il progetto per la costruzione a Torino di una sinagoga, ossia un grande tempio, per celebrare lemancipazione ebraica ottenuta il 1 Marzo 1859. La realizzazione venne...
Facendo visita alla GAM ci si imbatte in una statua particolare. Si tratta de La Religione di Innocenzo Spinazzi, conosciuta anche come La Dama Velata a causa del velo che ricopre tutta la figura femminile, facendone scorgere...