STORIE

L’elegante Torino della Belle Époque è il teatro di una dolce e romantica storia che vede protagonisti due giovani innamorati: uno studente e una modista, che si chiamava Cristina.
Ogni volta che i due fidanzati di incontravano, il ragazzo si fermava prima in una pasticceria dove comprava deliziosi cioccolatini con un cuore di nocciola e ricoperti di sfere di zucchero. Erano da poco stati inventati, e ancora senza nome. La commessa della pasticceria, che li conosceva entrambi e che aveva visto nascere il loro amore, sapeva come lui fosse solito chiamare la sua fidanzata, così ogni volta che il ragazzo andava a comprare le praline lei gli chiedeva “Cri?” e lui rispondeva con uno sguardo sognante e innamorato “Cri!”.
Il proprietario del negozio, assistendo più volte a questa scena, in onore dei due innamoratissimi fidanzati decise di ribattezzare i suoi dolci cioccolatini con il nome di “cri-cri” per ricordare Cristina, lo studente e la dolcezza del loro amore.

SIete curiosi di scoprire il volto di Cristina?
Cliccate sul video per ammirarlo in anteprima in una suggestiva ed originale opera a cura di Stefano Merlo, allievo dell'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.

E se volete scoprire altre curiosità romantiche e "piccanti" sugli amori torinesi di grandi personaggi come Vittorio Alfieri, Giacomo Casanova e della voluttuosa e bellissima Contessa di Castiglione, non perdete il nostro tour Torino Segreta, con un dolce e romantico regalo!

© © 2020 Somewhere snc di Ambroggio N. e Audi L. - P.IVA 07853780018

Navigation

Social Media