Le origini dei Murazzi di Torino: da luogo di pesca a movida serale.
I Murazzi (ij Murass in piemontese) sono gli approdi, le arcate e la zona localizzati sulla sponda ovest del Po, in prossimità del centro storico di Torino, prossimi alla meravigliosa Piazza Vittorio Veneto.Se si pensa a questa zona, è comune descriverla come uno dei cuori pulsanti della movida serale e punto di incontro giovanile, ricco di pub e locali dove poter bere o passeggiare in allegria. Ma, alla base di questi Muri vi è unoriginemolto curiosa e una storia durata secoli.Lorigine del nome, innanzitutto, è collegata agli imponenti argini (muri) costruiti nel corso del XIX secolo per preservare la città dalle piene del Po. In particolare, il primo tratto (quello lungo corso Cairoli e Lungo Po Diaz) fu costruito tra il 1833 e il 1835, su progetto di Carlo Bernardo Mosca in variante e aggiunta al progetto originario di Joseph La Ramée Pertinchamp. Il tratto successivo (accanto al Lungo Po Cadorna), invece, venne realizzato tra il 1872 e il 1877.Si trattava di una zona in cui, fino agli anni cinquanta del XX secolo, i locali presenti in questarea erano utilizzati per il rimessaggio delle barche da pesca. Successivamente, linquinamento fluviale ha portato al progressivo abbandono della zona da parte dei pescatori: questa situazione portò a una forte dequalificazione dell'area.Negli anni Settanta del secolo scorso, numerose sono state le licenze concesse per lapertura di locali dove trascorrere una piacevole serata in compagnia; e per diversi anni è stato attivo un servizio di navigazione sul Po con possibilità di imbarco proprio ai Murazzi.A causa delle forti piogge è spesso successo che i locali e lintera passeggiata lungo Po venissero sommersi dallacqua e questa piccola Venezia diventa inagibile durante il periodo della piena del fiume, ma diventa fonte di attrazione per curiosi e fotografi.Questi muri, ad un passo dal cuore di Via Po, sono tra le mete più ambite dai giovani e non solo e hanno raggiunto addirittura fama internazionale: i muri si rispecchiano nelle acque del Po e godono di una visione illuminata e magica della zona del fiume, allegra e perfetta per un bicchiere di birra o unapericena in compagnia.Vuoi instagrammare i Murazzi da un punto di vista inedito?