Piazza delle Erbe: da polo commerciale a sede del Municipio di Torino.
Lodierna Piazza Palazzo di Città, situata nel cuore pulsante del centro storico della città di Torino, porta sulle proprie spalle una storia interessante: fino a qualche secolo fa era conosciuta come Piazza delle Erbe ed era il luogo in cui, nel Medioevo, si svolgeva periodicamente il mercato di ortaggi e di altri prodotti agricoli (a cui sembra rimandare il nome stesso della piazza).Con molta probabilità la piazza sorse sui resti dellantico foro romano e questo è ancora oggi osservabile dalla struttura quadrata che caratterizza la piazza e che rimanda alla tipica struttura del forum.Questarea che si apre nel tessuto urbano del capoluogo piemontese è ancora oggi il fulcro di un sistema di piazze satelliti che un tempo costituivano un vero e proprio polo commerciale cittadino e che erano destinate alla vendita di altri generi alimentari come, per esempio, la Piazza del Burro (in piemontese, Cort dèl Bur) o la Piazza San Silvestro o Piazza del Grano (oggi conosciuta come Piazza Corpus Domini) dove si vendevano, rispettivamente, prodotti quali formaggi e cereali; completava larea di mercato la Piazza di San Gregorio (oggi S. Rocco) e, nel complesso, creavano un centro di attrazione importante per il commercio del periodo.Successivamente, nel periodo tra il 1659 e il 1663 Francesco Lanfranchi, architetto torinese esponente di rilievo della corrente barocca, eresse lodierno edificio del Palazzo comunale che, nel secolo successivo, verrà rimaneggiato e ampliato dallarchitetto Benedetto Alfieri.Nellex Piazza delle Erbe era presente anche una Torre Civica, un antico simbolo del capoluogo, ma, dopo svariate modifiche, fu demolita il 14 aprile 1801, durante il periodo del dominio napoleonico perché considerata fuori allineamento di circa tre metri rispetto al resto della contrada di Doragrossa (oggi Via Garibaldi).La piazza delle Erbe custodiva tra le sue pietre (e custodisce ancora) una storia curiosa e ricca di particolari, pronta per essere approfondita e conosciuta.Scopri quali segreti del passato custodisce questa misteriosa piazza
PHOTO CREDITS: Piazza delle erbe con la Torre Civica, da unillustrazione del Theatrum Sabaudiae